Passa ai contenuti principali

Il Settore Metalmeccanico: come una buona gestione degli scarti e dell'energia influiscono sull'ambiente.

Uno dei problemi più sentiti nei giorni d'oggi è sicuramente quello dell'inquinamento.
L'inquinamento può essere di varie forme: atmosferico, acustico, luminoso, temico.
Secondo alcune stime fatte nel 2017 dall' UNFCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), queste le percentuali di inquinamento atmosferico:
  • l'80,70% consumo di energia,
  • il 7,82% processi industriali,
  • l'8,72% agricoltura,
  • il 2,75% trattamento dei rifiuti.

All'interno dell' Unione Europea, l'Italia è la quarta nazione che inquina maggiormente; la Germania al primo posto, il Regno Unito al secondo e la Francia al terzo.
Per quanto riguarda il settore metallurgico e chimico l'OMS ( Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato come questo sia il settore con più elevate produzioni di rifiuti pericolosi.
Lo smaltimento dei rifiuti industriali, se non svolto correttamente rischia di creare gravi danni all'ambiente, proprio per questo, esistono varie misure di contenimento dell'inquinamento come il riciclo, l'utilizzo di energie rinnovabili, il corretto metodo di smaltimento ecc.
Facom srl, in merito a questo punto risulta essere un'azienda davvero virtuosa ed attenta all'ambiente.
Gli scarti dell'acciaio utilizzato per le lavorazioni vengono recuperati e portati in fonderia, dove vengono fusi e resi riutilizzabili per ulteriori lavorazioni.
L'azienda dispone, inoltre, di pannelli solari con una produzione di circa 100 KW utili a soddisfare circa il 30% della energia necessaria per le lavorazioni.
Un altro aspetto molto importante è il riciclo dell'olio per le lavorazioni: tanto prezioso quanto costoso.
Facom ha scelto di acquistare un macchinario con la funzione di recuperare l'olio utilizzato e renderlo riutilizzabile riducendo di molto l'impatto ambientale.
Vista la attuale crisi sanitaria mondiale, Facom ha fatto un'ulteriore scelta green; ha dotato tutti i suoi dipendenti di mascherine lavabili, quindi riutilizzabili, evitando l'inutile inquinamento delle mascherine usa e getta: una vera e propria piaga per l'ambiente in questo difficile periodo.
L'ambiente ha bisogno di essere tutelato, ne va della nostra salute.
Come disse Albert Einstein:
"Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare"

Commenti

Post popolari in questo blog

La composizione di una scarpa: dalla tomaia al tacco

“Quando le scarpe calzano bene non si pensa più ai piedi”, famosa citazione del grande filosofo cinese Zhuang Zhou del III secolo avanti Cristo , ma cosa ci dà la possibilità di definire se una scarpa calza bene o meno? La sua composizione . Desideriamo fare una piccola descrizione degli elementi costitutivi di una scarpa , dalla più semplice alla più complessa, da uomo e da donna. La parte che caratterizza diversi modelli di calzatura è la tomaia : la parte superiore della scarpa . I materiali con cui viene prodotta sono vari: cuoio, eco-pelle, plastiche, fibre ed altro . La tomaia è fissata alla suola con colle specifiche o chiodini e, spesso, è il suo utilizzo che definisce l’intera calzatura come nel caso del decollete dove ne viene tagliata la punta. Le parti della tomaia dalla quale vengono ricavati gli occhielli si chiamano gambetti o gambini , Il punto dove i due gambetti vengono cuciti assieme si chiama contrafforte e, in sua concomitanza, nella zona posteriore d...

Una case history di gestione integrata - Articolo di Certiquality su Facom srl

Riportiamo una breve intervista all'azienda FACOM srl, che ha concluso il processo di implementazione delle norme internazionali per la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza sul Lavoro - UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e UNI  ISO 45001. Un traguardo raggiunto grazie all'impegno dell'azienda tutta, il responsabile sistemi di gestione interno ALESSANDRO PIANGERELLI ed il consulente ISO Andrea Pietanesi certificato da Certiquality Srl . - Due parole sulla vostra azienda e sulla scelta di certificarsi.  La nostra azienda, Facom srl è un artigiano sotto forma di azienda, da 25 anni nel mondo delle calzature. Siamo specializzati in tornitura di minuterie metalliche, realizzazione stampi e stampaggio. Realizziamo tacchi in metallo, rinforzi di qualità: spine elastiche, tornite e laser, boccole, inserti “INFLEX” (di cui siamo titolari di un brevetto) e cambrioni fuori standard: l’essenza di un tacco. Collaboriamo da sempre con i migliori marchi della moda ed alta moda così co...

Viaggio nella storia della industrializzazione marchigiana

La Storia dell’economia marchigiana è caratterizzata da una serie di  autonomie parallele , che, paradossalmente, fungono da fattore unificante. L'economia si caratterizza per un modello economico-imprenditoriale peculiare , definito " modello marchigiano ", strettamente legato alla struttura del territorio : tanti piccoli borghi e paesi che, con l’industrializzazione, hanno tolto molto lavoro manuale alla terra per poter creare nuovo lavoro nel mondo della industria. N el periodo precedente l’industrializzazione ( sino al 1896 ) le Marche erano la seconda Regione italiana con il più alto tasso di attività agricola , subito dopo l’Umbria. La mezzadria era il modello economico-sociale di riferimento : un r apporto di produzione che influenzava e caratterizzava economia e vita sociale mentre l'industria occupava uno spazio decisamente minoritario, incentrato principalmente su lavorazione manufatturiera di materie prime di origine agricola o particolari produzio...