Passa ai contenuti principali

Lo stampaggio a freddo ed il mondo delle calzature

Lo stampaggio è il nome collettivo corrispondente all'insieme di lavorazioni che hanno in comune l'utilizzo di uno stampo. Viene utilizzato per la trasformazione di pezzi metallici, forgiatura e formatura di materiale metallico o plastico e può avvenire a caldo o a freddo.

Lo stampaggio a caldo consiste nel formare elementi attraverso temperature elevate ed in seguito raffreddati nello stampo; quello a freddo invece, si effettua attraverso la lavorazione di un metallo (lamiera) alla quale viene data una forma senza l'utilizzo del calore. Il processo avviene per mezzo di presse, nel caso di Facom sino 250 tonnellate, e prevede una o più fasi volte a definire una determinata forma al metallo. Ad ogni step ci si ferma a verificare ed approvare quello precedente.

I materiali utilizzati durante questo processo sono: rame, ottone, acciaio inox e C67 come nel caso di Facom ed il risultato di queste lavorazioni è utile per svariati settori tra cui quello calzaturiero dove Facom ha saputo distinguersi. Da più di vent'anni l'azienda è specializzata nella produzione di rinforzi, spine elastiche ed inserti per tacchi. ed è proprietaria di vari brevetti, come l'innovativo "INFLEX".
Facom crea opere uniche ed identificative attraverso il suo punto forte: la personalizzazione ed innovazione delle multiformi richieste dei clienti.

È stato pubblicato un articolo su di noi, redatto dall'importante magazine "Arsutoria" il quale ha definito le nostre produzioni "l'anima di un tacco" ed in effetti è così. Secondo Marylin Monroe nella frase: "Non so chi abbia inventato i tacchi alti, ma tutte le donne gli devono molto" la calzatura con il tacco a spillo è la più amata dal mondo femminile e Facom ne contribuisce alla creazione attraverso professionalità e materiali di altissima qualità.
A seguire il link dove poter leggere l'articolo in questione: https://arsutoriamagazine.com/it/lanima-di-un-tacco/

Commenti

Post popolari in questo blog

Viaggio nella storia della industrializzazione marchigiana

La Storia dell’economia marchigiana è caratterizzata da una serie di  autonomie parallele , che, paradossalmente, fungono da fattore unificante. L'economia si caratterizza per un modello economico-imprenditoriale peculiare , definito " modello marchigiano ", strettamente legato alla struttura del territorio : tanti piccoli borghi e paesi che, con l’industrializzazione, hanno tolto molto lavoro manuale alla terra per poter creare nuovo lavoro nel mondo della industria. N el periodo precedente l’industrializzazione ( sino al 1896 ) le Marche erano la seconda Regione italiana con il più alto tasso di attività agricola , subito dopo l’Umbria. La mezzadria era il modello economico-sociale di riferimento : un r apporto di produzione che influenzava e caratterizzava economia e vita sociale mentre l'industria occupava uno spazio decisamente minoritario, incentrato principalmente su lavorazione manufatturiera di materie prime di origine agricola o particolari produzio

Dove c'è un tacco c'è Facom

L'espressione della propria identità attraverso l'utilizzo di accessori

Il mondo della moda è variegato e ricco di sfaccettature, un mondo strettamente legato alla propria personalità, al colore, all’appartenenza . Il termine moda deriva dal latino modus traducibile in maniera, norma, regola, ritmo; si intendono uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti correlato al modo di abbigliarsi e nasce dalla necessità umana di coprirsi con tessuti, pelli o materiali lavorati per poi assumere precise funzioni sociali, culturali e religiose . Ciò che però svolge un ruolo fondamentale nel proprio look sono gli accessori . Per accessorio si intende un oggetto decorativo , in alcuni casi funzionale , che integra l’abbigliamento: “Qualcosa che s’accompagna a ciò che è o si considera principale” . Sono considerati tali: guanti, borse, sacche, cappelli, cinture, occhiali da sole, cravatte, gioielli e tanto altro solitamente realizzati dalle stesse case produttrici di abbigliamento. Va sottolineato che, molti settori appartenenti apparentemente a mondi co