Passa ai contenuti principali

L’ausilio della metalmeccanica nell’arredamento

Per arredamento si fa riferimento alla tecnica, studio ed arte di conformare elementi in ambienti interni al fine di renderli più confortevoli o funzionali.

Lo studio della disposizione degli arredi è determinato da fattori sia estetici che funzionali.
I principali stili di arredamento sono:
  • classico: mobili antichi, artigianali
  • rustico: mattoni a vista e mobili di legni non pregiati
  • decorativo: soprammobili e quadri sono elementi dominanti
  • moderno: materiali sintetici e superfici tecnologiche
  • contemporaneo: linee pulite e colori chiari
  • di design: con mobili progettati da noti architetti e oggetto di convegni e fiere

L’arredamento è antico quanto l’uomo: già dalla preistoria con le grotte di Altamira e Liscaux possiamo ammirarne i primi esempi.
Molte le evoluzioni: dalle forme rettangolari dell’antica Grecia alle linee arrotondate e delicate dello stile rococò (in Italia il veneziano fu il predominante), il ritorno della linea retta del neo-classicismo, lo stile impero sino ad arrivare a fine anni 50, quando il mondo del design diede corpo e lustro all’industria del mobile.
Importante ricordare il 1332: anno della nascita della prima segheria d’Europa ad Asburgo ed il 1961: anno della nascita del “Salone Internazionale del mobile”di Milano.

Per mobilia si intende l’insieme dei mobili che costituiscono l’arredamento stabile di una casa: letti, tavoli, sedie, divani, poltrone, armadi.
I materiali utilizzati per la realizzazione dei mobili sono differenti, in antichità venivano realizzati principalmente attraverso rami e steli, ad oggi: legno, pietre, metalli, minerali, vetro, ceramica, cuoio, ossa, materie plastiche o combinazione tra loro.
Le tecniche di lavorazione possono avvenire tramite scultura, taglio, intarsio, colorazione, pittura e doratura.

La metalmeccanica, in tutto questo fa da nesso indispensabile, ogni mobile, così come ogni parte di un mobile (vedi sportelli per armadi), quando costruiti in altro materiale che non sia metallo hanno bisogno dell’ausilio di parti in acciaio che li sostenga, quando invece costruiti con materiali metallici la metalmeccanica è parte integrante della produzione principale.
Facom realizza componenti per arredamento con precisione ed eleganza, si perché, come da citazione dell’architetto Paolo Giardiello: “… l’arredamento determina una dimensione estetica del vivere quotidiano attraverso la forma stessa dell’abitare.”



Commenti

Post popolari in questo blog

La composizione di una scarpa: dalla tomaia al tacco

“Quando le scarpe calzano bene non si pensa più ai piedi”, famosa citazione del grande filosofo cinese Zhuang Zhou del III secolo avanti Cristo , ma cosa ci dà la possibilità di definire se una scarpa calza bene o meno? La sua composizione . Desideriamo fare una piccola descrizione degli elementi costitutivi di una scarpa , dalla più semplice alla più complessa, da uomo e da donna. La parte che caratterizza diversi modelli di calzatura è la tomaia : la parte superiore della scarpa . I materiali con cui viene prodotta sono vari: cuoio, eco-pelle, plastiche, fibre ed altro . La tomaia è fissata alla suola con colle specifiche o chiodini e, spesso, è il suo utilizzo che definisce l’intera calzatura come nel caso del decollete dove ne viene tagliata la punta. Le parti della tomaia dalla quale vengono ricavati gli occhielli si chiamano gambetti o gambini , Il punto dove i due gambetti vengono cuciti assieme si chiama contrafforte e, in sua concomitanza, nella zona posteriore d...

Una case history di gestione integrata - Articolo di Certiquality su Facom srl

Riportiamo una breve intervista all'azienda FACOM srl, che ha concluso il processo di implementazione delle norme internazionali per la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza sul Lavoro - UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e UNI  ISO 45001. Un traguardo raggiunto grazie all'impegno dell'azienda tutta, il responsabile sistemi di gestione interno ALESSANDRO PIANGERELLI ed il consulente ISO Andrea Pietanesi certificato da Certiquality Srl . - Due parole sulla vostra azienda e sulla scelta di certificarsi.  La nostra azienda, Facom srl è un artigiano sotto forma di azienda, da 25 anni nel mondo delle calzature. Siamo specializzati in tornitura di minuterie metalliche, realizzazione stampi e stampaggio. Realizziamo tacchi in metallo, rinforzi di qualità: spine elastiche, tornite e laser, boccole, inserti “INFLEX” (di cui siamo titolari di un brevetto) e cambrioni fuori standard: l’essenza di un tacco. Collaboriamo da sempre con i migliori marchi della moda ed alta moda così co...

Viaggio nella storia della industrializzazione marchigiana

La Storia dell’economia marchigiana è caratterizzata da una serie di  autonomie parallele , che, paradossalmente, fungono da fattore unificante. L'economia si caratterizza per un modello economico-imprenditoriale peculiare , definito " modello marchigiano ", strettamente legato alla struttura del territorio : tanti piccoli borghi e paesi che, con l’industrializzazione, hanno tolto molto lavoro manuale alla terra per poter creare nuovo lavoro nel mondo della industria. N el periodo precedente l’industrializzazione ( sino al 1896 ) le Marche erano la seconda Regione italiana con il più alto tasso di attività agricola , subito dopo l’Umbria. La mezzadria era il modello economico-sociale di riferimento : un r apporto di produzione che influenzava e caratterizzava economia e vita sociale mentre l'industria occupava uno spazio decisamente minoritario, incentrato principalmente su lavorazione manufatturiera di materie prime di origine agricola o particolari produzio...