Passa ai contenuti principali

Il sistema integrato di gestione aziendale

L’obiettivo dell’“International Organization for Standardization” (ISO) è promuovere la crescita e lo sviluppo della produzione, del commercio e della comunicazione tra le imprese a livello universale. La ISO è una compagnia internazionale, composta da 164 membri con l’obiettivo di sviluppare norme volontarie in più materie volte a favorire una standardizzazione di processi di controllo volti al miglioramento continuo.

Creare un sistema di gestione integrato permette di trovare soluzioni migliori per gli investimenti, nel modificare procedimenti o gestire le risorse umane.

Il sistema integrato diviene un sistema utile alla gestione generale con processi ad hoc: la qualità della produzione, l’impatto ambientale, la sicurezza sul lavoro, la protezione dei dati informatici, il consumo di energia, la responsabilità sociale e tanto altro.

La certificazione è una necessità che nasce dalla consapevolezza di un miglioramento di gestione dei processi all’interno dell’azienda. Tutti i processi aziendali ne sono coinvolti. Il nuovo sistema di gestione coinvolge quindi fornitori (in particolare terzisti in quanto maggiormente coinvolti nei processi di trasformazione della materia prima) e clienti.

Le più note tra queste norme sono sicuramente quelle della serie ISO 9000, un sistema di base per la gestione della qualità utilizzabile da qualsiasi tipo di azienda indipendentemente dalla dimensione o luogo del mondo.

Tra le serie ISO 9000, la più importante è di certo la norma ISO 9001.

La norma ISO 9001 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti" è lo standard scelto da tutte quelle organizzazioni che intendono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al miglioramento continuo e costante, valutata da un ente al di sopra delle parti che ne certifichi l’efficacia del sistema

È essenziale stabilire parametri di laboratorio e mettere per inscritto tutto ciò che possa andare a favore di qualità, ambiente, sicurezza o etica. La certificazione del sistema di gestione corrisponde ad un complesso di provvedimenti per garantire l’ambiente ed i procedimenti immutati che garantiscano il mantenimento dei parametri.

L’organizzazione attraverso l’attuazione di un sistema di gestione per la qualità quando è in grado di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente accrescendone la soddisfazione e puntando ad un sistema in continuo miglioramento.

La certificazione ISO 9001 aiuta le organizzazioni a:

  • migliorare le proprie prestazioni,
  • maggiore controllo dei costi,
  •  riduzione degli sprechi,
  • aumento della produttività
  • efficacia dei processi interni,
  • riduzione di inefficienze,
  •  riduzione dei rischi.

Il modello ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico fornisce un modello organizzativo di base che può essere integrato con requisiti specifici di altri ambiti come nel caso della ISO 14001 (gestione ambientale) ed ISO 45001 (salute e sicurezza).
 
In merito alla gestione ambientale, troviamo la ISO 14001: un sistema di gestione di per se autonomo facilmente integrabile con la ISO 9001 (visti gli stessi punti di applicazione). Una corretta applicazione della ISO 14001 comporta ampi risparmi in ambito economico e permette una più corretta gestione dei consumi.

È importante citare il World Economic Forum (Forum Economico Mondiale) che, dal 1973 si riunisce a Davos per discutere di futuro e della direzione dell’economie mondiali.

L’obbiettivo è quello di attuare un percorso di sviluppo sostenibile attraverso nuove tecnologie ed innovazione con la finalità di ricreare un’economia circolare (così come definito dalla Agenda 2030 dell’ONU: “Sustainable Developement Goals” del 2015).

Sulla base degli ultimi studi effettuati è stata evidenziata una stretta correlazione tra possesso di certificazioni ambientali ed indicatori di performance in quanto il beneficio economico è strettamente legato ad una maggiore efficienza organizzativa (anche in ambito ambientale).

Attuare un sistema di gestione integrato è, in assoluto un’ottima scelta per superare i propri limiti, migliorare i propri processi interni e fornire ai propri clienti un servizio attento e di qualità; è grazie a queste motivazioni che Facom ha scelto di intraprendere il percorso di ottenimento della certificazione.

A seguito di un lungo percorso di rinnovamento e perfezionamento dei propri processi Facom srl è lieta di comunicare che dal 18 Maggio 2021 è certificata ISO 9001 ed ISO 14001.




Commenti

Post popolari in questo blog

La composizione di una scarpa: dalla tomaia al tacco

“Quando le scarpe calzano bene non si pensa più ai piedi”, famosa citazione del grande filosofo cinese Zhuang Zhou del III secolo avanti Cristo , ma cosa ci dà la possibilità di definire se una scarpa calza bene o meno? La sua composizione . Desideriamo fare una piccola descrizione degli elementi costitutivi di una scarpa , dalla più semplice alla più complessa, da uomo e da donna. La parte che caratterizza diversi modelli di calzatura è la tomaia : la parte superiore della scarpa . I materiali con cui viene prodotta sono vari: cuoio, eco-pelle, plastiche, fibre ed altro . La tomaia è fissata alla suola con colle specifiche o chiodini e, spesso, è il suo utilizzo che definisce l’intera calzatura come nel caso del decollete dove ne viene tagliata la punta. Le parti della tomaia dalla quale vengono ricavati gli occhielli si chiamano gambetti o gambini , Il punto dove i due gambetti vengono cuciti assieme si chiama contrafforte e, in sua concomitanza, nella zona posteriore d...

Una case history di gestione integrata - Articolo di Certiquality su Facom srl

Riportiamo una breve intervista all'azienda FACOM srl, che ha concluso il processo di implementazione delle norme internazionali per la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza sul Lavoro - UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e UNI  ISO 45001. Un traguardo raggiunto grazie all'impegno dell'azienda tutta, il responsabile sistemi di gestione interno ALESSANDRO PIANGERELLI ed il consulente ISO Andrea Pietanesi certificato da Certiquality Srl . - Due parole sulla vostra azienda e sulla scelta di certificarsi.  La nostra azienda, Facom srl è un artigiano sotto forma di azienda, da 25 anni nel mondo delle calzature. Siamo specializzati in tornitura di minuterie metalliche, realizzazione stampi e stampaggio. Realizziamo tacchi in metallo, rinforzi di qualità: spine elastiche, tornite e laser, boccole, inserti “INFLEX” (di cui siamo titolari di un brevetto) e cambrioni fuori standard: l’essenza di un tacco. Collaboriamo da sempre con i migliori marchi della moda ed alta moda così co...

Viaggio nella storia della industrializzazione marchigiana

La Storia dell’economia marchigiana è caratterizzata da una serie di  autonomie parallele , che, paradossalmente, fungono da fattore unificante. L'economia si caratterizza per un modello economico-imprenditoriale peculiare , definito " modello marchigiano ", strettamente legato alla struttura del territorio : tanti piccoli borghi e paesi che, con l’industrializzazione, hanno tolto molto lavoro manuale alla terra per poter creare nuovo lavoro nel mondo della industria. N el periodo precedente l’industrializzazione ( sino al 1896 ) le Marche erano la seconda Regione italiana con il più alto tasso di attività agricola , subito dopo l’Umbria. La mezzadria era il modello economico-sociale di riferimento : un r apporto di produzione che influenzava e caratterizzava economia e vita sociale mentre l'industria occupava uno spazio decisamente minoritario, incentrato principalmente su lavorazione manufatturiera di materie prime di origine agricola o particolari produzio...